I cerchi larghi stanno diventando il nuovo standard nel ciclismo
Larghezza del cerchio: più largo è meglio
La tecnologia ciclistica è in continua evoluzione e uno dei cambiamenti più significativi e visibili degli ultimi anni è stata la diffusa adozione di cerchi più larghi nelle discipline su strada, gravel e triathlon. Quella che un tempo era una preferenza di nicchia per pochi eletti è ora diventata il nuovo standard per i ciclisti che cercano prestazioni, comfort e controllo migliori.Questa variazione di larghezza è particolarmente significativa nel mondo delle bici da corsa, dato lo spazio limitato per gli pneumatici delle bici tradizionali con freni a cerchio. L'introduzione delle tecnologie dei freni a disco e tubeless ha notevolmente aumentato la fiducia sia dei ciclisti che dei produttori nei profili più larghi.
La larghezza del cerchio si riferisce alla misura interna tra i fianchi del cerchio, dove si trova il tallone dello pneumatico. Storicamente, i cerchi da strada erano piuttosto stretti, generalmente nell'intervallo di larghezza interna di 15-17 mm, progettati per ospitare pneumatici sottili di 23-25 mm di larghezza.
Grazie ai progressi nella tecnologia degli pneumatici, alla ricerca ciclistica e alle mutevoli preferenze dei ciclisti, i cerchi sono diventati più larghi, arrivando a misurare comunemente tra 19 mm e 25 mm di sezione interna. Questo consente l'utilizzo di pneumatici più larghi, da 28 mm fino a 50 mm o più per il gravel e l'avventura.
Perché il passaggio a cerchi più larghi?
Il segreto sta nella forma dello pneumatico e nelle sue prestazioni una volta montato. Sui cerchi stretti, gli pneumatici più larghi tendono a gonfiarsi in un profilo arrotondato e instabile, che può influire sulla maneggevolezza, l'aerodinamica e la resistenza al rotolamento. I cerchi più larghi sostengono meglio il tallone dello pneumatico, con conseguente forma più stabile ed efficiente dello pneumatico che interagisce meglio con la superficie stradale o del sentiero.
Quali sono i vantaggi degli pneumatici più larghi?
I ciclisti che passano a cerchi più larghi abbinati a pneumatici adeguati riscontrano vantaggi immediati e tangibili:
Stabilità e maneggevolezza migliorate: I cerchi più larghi creano un profilo del pneumatico più stabile, migliorando la sicurezza e il controllo in curva, in particolare su terreni accidentati o variabili.
Minore resistenza al rotolamento: Pneumatici e cerchi più larghi, abbinati in modo ottimale, riducono la perdita di energia, consentendo ai ciclisti di mantenere velocità più elevate con meno sforzo.
Maggiore comfort e riduzione dell'affaticamento: Un migliore assorbimento degli urti grazie a una minore pressione degli pneumatici riduce l'affaticamento muscolare e aumenta la resistenza nei lunghi tragitti.
Resistenza alle forature migliorata: Le configurazioni tubeless su cerchi larghi consentono ai ciclisti di utilizzare pressioni più basse in modo sicuro, riducendo il rischio di forature da pizzicamento e migliorando la durata complessiva dello pneumatico.
Efficienza aerodinamica mantenuta: Nonostante i profili più ampi, un flusso d'aria uniforme attorno alla giunzione tra cerchio e pneumatico può effettivamente migliorare le prestazioni aerodinamiche.
Conclusione
Offriamo un'ampia gamma di cerchi da strada con larghezza interna da 19 mm fino a 25 mm (per pneumatici da 23c a 50c). Se desideri che realizziamo cerchi più larghi per te, o se hai bisogno di suggerimenti sulla larghezza del cerchio per la tua bici, contattaci (tripssporting@foxmail.com) o lascia un commento qui sotto.